Hong Kong News
Opportunità di inserimento per l’internazionalizzazione di Aziende Italiane in Cina
Si chiude un’era! Almeno è quello che tutti sperano ad Hong Kong. Con il provvedimento che dal 1° marzo 2023 è consentita la libera circolazione delle persone senza l’obbligo della mascherina, il Governo di Hong Kong si augura di chiudere in modo definitivo il capitolo Covid equiparandosi in termini di misure e restrizioni a quelle tuttora in vigore in Italia e nei paesi occidentali.
Il bilancio di Hong Kong per il 2023-2024 abbraccia questa logica nell’intento di sostenere la ripresa post-pandemia dell'economia attraverso l'innovazione e la tecnologia, la protezione dell'ambiente, la sfida del cambiamento climatico senza dimenticare i bisogni sociali. Il bilancio comprende una serie di misure come agevolazioni fiscali, misure di sgravio, finanziamenti per l'innovazione e la tecnologia e sostegno alle industrie più colpite dalla pandemia.
Nel suo discorso, il segretario finanziario Paul Chan, ha posto l’accento sulle proposte elaborate per aiutare i cittadini e le imprese a breve termine, favorire la ripresa economica e rafforzare la posizione di Hong Kong come centro finanziario e commerciale internazionale.

Tra le molte misure che potrebbero favorire progetti di espansione delle aziende italiane in Asia le più rilevanti sono:
Rilancio dell'economia
- Oltre 250 milioni di dollari per l'organizzazione e la promozione del turismo
- Circa 300 milioni di dollari per l'organizzazione di altri grandi eventi per la promozione del turismo d’affari (incentive, congressi e fiere)
- 50 milioni di dollari per intensificare la promozione e il branding di Hong Kong
- Nuovo meccanismo per agevolare la ridomiciliazione ad HK delle società estere / con sede all’estero e società domiciliate all'estero per la ridomiciliazione a Hong Kong
- New Capital Investment Entrant Scheme per incentivare le persone a vivere e a svolgere un’attività lavorativa a Hong Kong dopo aver effettuato un investimento di un certo importo in asset locali (proprietà immobiliari escluse).
Sostegno al consumo di prodotti elettronici
- Emissione di voucher per prodotti elettronici da HK$ 5.000 a ciascun residente permanente di Hong Kong idoneo di età pari o superiore a 18 anni, da erogare in due rate di $ 3.000 e $ 2.000, a partire da aprile 2023
- Buoni da HK$ 2.500 per le persone che lavorano o studiano a Hong Kong attraverso diversi programmi di ammissione
Sostegno alle famiglie e alle persone
- Riduzione del 100% dell'imposta sugli stipendi per l'anno 2022/23, con un massimo di HK$ 6.000
- Estensione per sei mesi (fino a ottobre 2023) dei sussidi tariffari per i trasporti pubblici
- Indennità semestrale extra dei pagamenti CSSA standard, indennità di vecchiaia o indennità di invalidità
- Sovvenzione di HK$ 1.000 per ogni contratto di fornitura elettrica residenziale
- Aumento degli assegni familiari di base e degli assegni familiari aggiuntivi da HK$ 120.000 a HK$ 130.000 dall'anno 2023/24
Sostegno alle imprese
- Riduzione del 100% dell'imposta sui profitti per l'anno di 2022/23, con un massimo di HK$ 6.000
- Tariffe agevolate per immobili aziendali per i primi due trimestri del 2023/24, con un massimo di HK$ 1.000 per trimestre
- Finanziamento aggiuntivo di 550 milioni di HK$ all'Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) per sostenere le imprese nell'aprire l’accesso ai mercati esteri
- Estensione del periodo di applicazione di tutti i prodotti di garanzia nell'ambito del regime di garanzia per il finanziamento delle PMI fino a marzo 2024
- Prestiti completamente garantiti per i vettori di trasporto passeggeri idonei e gli agenti di viaggio autorizzati, a partire da aprile 2023
Progetti di sostegno allo sviluppo in settori innovativi e strategici
Innovation & Technology
- Avvio di uno studio di fattibilità per la creazione di un centro di supercalcolo legato all’IA.
- 6 miliardi di dollari per università e istituti di ricerca per istituire centri di ricerca tematici relativi alle tecnologie per la vita e la salute
- 3 miliardi di dollari destinati a migliorare la ricerca di base in campi come l'intelligenza artificiale e la tecnologia quantistica
- 500 milioni di dollari per lanciare un programma pilota di sostegno alla trasformazione digitale rivolto alle PMI
- Istituzione di un istituto di ricerca e sviluppo di microelettronica
- Oltre 260 milioni di dollari riservati al Cyberport per promuovere start-up nel campo dello smart living
- Conferimento di 400 milioni di dollari al Corporate Venture Fund e aumento di 110 milioni di dollari per lanciare il programma di co-accelerazione
- 50 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo dell'ecosistema Web3
- Introduzione di un incentivo fiscale "patent box" per incoraggiare il settore I&T a creare più invenzioni brevettate
- Organizzazione di una settimana internazionale dedicata al GreenTech
Servizi Finanziari
- 100 milioni di dollari destinati all’attrazione di family office stranieri a Hong Kong
- Introduzione di un regime di quotazione in Borsa facilitata per le società di tecnologia avanzata entro il primo trimestre del 2023
- Formulare raccomandazioni specifiche sul GEM (Global Equity Market) per la consultazione degli azionisti interessati
- Continuare ad approfondire ed ampliare con il Partner Cinese le modalità e l’accesso nei reciproci mercati e siglare accordi per una “best practice”
- Esplorare l'uso congiunto del Faster Payment System di Hong Kong e del PromptPay tailandese da parte dei visitatori per i pagamenti locali
- Emissione di non meno di 50 miliardi di dollari di Silver Bond e 15 miliardi di dollari di Green Bond rivolti alla clientela retail nel 2023-24
Trasporti aerei e marittimi
- Rafforzare il regime fiscale agevolato del leasing aeronautico
- Aumentare a 450 il numero dei posti per il primo anno di formazione nella GBA Youth Aviation Industry Internship Program (programma di stage per giovani nel settore aeronautico)
- 20 milioni di dollari destinati ad accelerare gli studi strategici e gli scambi del settore dei servizi marittimi di fascia alta
- Conferimento di 200 milioni di dollari al Fondo per la formazione marittima e aeronautica
- Sostegno finanziario alla “Maritime Week” di Hong Kong al fine di garantirne la crescita
L’occasione è ghiotta, per le aziende italiane interessate a cogliere al volo le innumerevoli opportunità di inserimento nei molti progetti di espansione commerciale e tecnologica che saranno avviati nel corso del 2023. Un punto di partenza potrebbe essere senz’altro l’ufficio di rappresentanza in Italia di InvestHK, il dipartimento del ministero dello Sviluppo Economico del Governo di Hong Kong.
Il governo di Hong Kong prevede un disavanzo di bilancio di 139,8 miliardi di HK$ per il 2022-2023, dovuto essenzialmente ad entrate inferiori alle attese. Nonostante questo deficit - il terzo in quattro anni - le riserve fiscali della città rimangono a un livello salutare di 817,3 miliardi di HK$, mentre la fine delle restrizioni legate alla pandemia ha consentito alle attività economiche di tornare alla normalità.
Per maggiori informazioni sul Budget 2023 – 2024 visita il sito: https://www.budget.gov.hk/2023/eng/index.html

